

Commento del regista. Le Mage du Kremlin non è un film sull’ascesa di un singolo uomo, né sulla forza con cui viene imposto il potere, né sulla reinvenzione di una nazione moderna e arcaica, ancora una volta sotto il giogo del totalitarismo.
Radicato in eventi reali e contemporanei, è piuttosto una riflessione sulla politica moderna, o meglio, sulla cortina fumogena dietro cui oggi si nasconde: cinica, ingannevole e tossica.
I potenti di oggi brandiscono strumenti di manipolazione e distorsione di massa con una precisione un tempo inimmaginabile. In questo senso, Le Mage du Kremlin non è tanto un film politico quanto un film sulla politica e sulla perversità dei suoi metodi, che ora ci tengono tutti in ostaggio.
Credo – o forse mi illudo – che valga ancora la pena di denunciare i meccanismi interni delle menzogne e dell’oppressione. Questa convinzione è ciò che mi ha spinto ad adattare per il grande schermo il romanzo di Giuliano da Empoli. È la testimonianza di un dramma ancora in corso sulla scena mondiale, ma visto attraverso una lente dolorosamente umana.
È la travagliata umanità del destino di Vadim Baranov che ci guida e ci turba allo stesso tempo. La sua storia d’amore con Ksenia – un’osservatrice lucida e giudice spietata delle sue manovre – rispecchia il nostro viaggio morale tra il bene e il male. Come possiamo trovare la redenzione, nonostante tutto, come riusciamo a camminare sul filo del rasoio, colpevoli e innocenti, eppure tutti tragicamente complici?
Regia: | Olivier Assayas |
Produzione: | Curiosa Films (Olivier Delbosc), Gaumont (Sidonie Dumas), France 2 Cinéma |
Durata: | 156’ |
Lingua: | Inglese |
Paesi: | Francia |
Interpreti: | Paul Dano, Alicia Vikander, Tom Sturridge, Will Keen, Jeffrey Wright, Jude Law |
Sceneggiatura: | Olivier Assayas, Emmanuel Carrère |
Fotografia: | Yorick Le Saux |
Montaggio: | Marion Monnier |
Scenografia: | François-Renaud Labarthe |
Costumi: | Jürgen Doering |
Suono: | Nicolas Cantin, Nicolas Moreau, Gwennolé Le Borgne, Sarah Lelu, Olivier Goinard |
Effetti visivi: | Guillaume Le Gouez, Alain Carsoux |
Dal romanzo: | Le Mage du Kremlin di Giuliano da Empoli |