Roma. Si terrà giovedì 15 maggio 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre (via Ostiense 234-236), la conferenza “Tutela del Patrimonio Culturale in Tempo di Crisi: Cooperazione Internazionale e Buone Pratiche”, promossa dall’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale – Sede di Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di Grecia in Italia e del Comune di Roma.
L’iniziativa nasce dalla crescente preoccupazione per la sorte dei beni culturali nelle aree colpite, dove il patrimonio materiale e immateriale dei popoli è costantemente minacciato. A fronte di questo scenario, la cooperazione internazionale e la formazione di personale specializzato diventano elementi chiave per una protezione efficace.
Protagonisti dell’incontro saranno il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) e il Dipartimento dei Beni Culturali e delle Antichità della Polizia ellenica, da anni impegnati in attività congiunte per contrastare il traffico illecito di opere d’arte e salvaguardare i beni culturali.
Tra i relatori figurano il Tenente Ekaterini Markidis e la Sottotenente Aggeliki Tsoukala per la Polizia greca, e il Colonnello Paolo Befera per l’Arma dei Carabinieri. Interverranno inoltre accademici come la professoressa Giuliana Calcani, direttrice del Laboratorio sul Falso dell’Università Roma Tre, e i professori Emanuele Bellini (Roma Tre) e Carlo Citter (Università di Siena), quest’ultimo in qualità di moderatore.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Alberto D’Anna, dell’ambasciatore di Grecia in Italia Eleni Sourani e di un rappresentante del Comando Carabinieri TPC.
La partecipazione è libera previa conferma all’indirizzo:  inforome@helleniculturaldiplomacy.com
Chi organizza
Promuove questa iniziativa la sede di Roma dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (HICD), l’unico istituto in Grecia interamente dedicato alla promozione della Diplomazia Culturale. Fondato nel 2017, l’HICD è un’organizzazione scientifica che si propone come ponte tra la Grecia e gli altri Paesi, con l’obiettivo di promuovere i valori culturali, la cooperazione internazionale e la creazione di un clima di fiducia reciproca.
Attraverso attività di ricerca, divulgazione e sensibilizzazione, l’Istituto opera nei diversi ambiti della Diplomazia Culturale, organizzando seminari, mostre d’arte, conferenze, pubblicazioni, eventi musicali e teatrali, oltre all’assegnazione di premi e borse di studio.
L’HICD collabora con enti statali greci, come il Ministero della Cultura, il Ministero degli Affari Esteri e l’Accademia di Diplomazia, oltre che con università, istituzioni accademiche e centri di ricerca, promuovendo programmi di scambio culturale a livello internazionale.
Konstantina Pilafà è il presidente dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale di Roma, e il giornalista  George Labrinopoulos è il responsabile della Comunicazione e delle Pubbliche Relazioni di IEDC-Roma.
La storia dell’Istituto
Petros Kapsaskis  è il fondatore dell’Istituto Ellenico per la Diplomazia Culturale, costituito il 25 marzo 2017; una Fondazione che vede coinvolti giovani di notevole levatura intellettuale e di buona volontà, nel progetto condiviso di valorizzazione e diffusione della Cultura ellenica nel mondo.
L’Istituto della diplomazia Culturale a Roma ha lo scopo di promuovere in Italia l’immagine della Grecia e la sua cultura, classica ma anche e soprattutto contemporanea, mediante l’organizzazione, la gestione e la promozione di attività culturali, artistiche o ricreative di particolare interesse sociale.  L’Istituto Ellenico della diplomazia Cultura aspira a diventare il punto di riferimento per la promozione della cultura ellenica su tutto il territorio italiano ed all’estero, facendo rete con le istituzioni pubbliche e private che condividono i medesimi valori.

Barbara Braghin