Propaganda Italia e Rai Cinema presentano, una produzione Propaganda Italia con Rai Cinema, in coproduzione con Potemkino e Shelter Prod, il film “Incanto”. Regia di PIER PAOLO PAGANELLI, soggetto di PIER PAOLO PAGANELLI e DAVIDE ROSSETTI, scritto da PIER PAOLO PAGANELLI, JACOPO DEL GIUDICE e DAVIDE ROSSETTI. Nel cast VITTORIA PUCCINI, MIA McGOVERN ZAINI, CLAUDIO ‘GREG’ GREGORI e con GIORGIO PANARIELLO. Durata: 94’. Nei cinema dal 3 LUGLIO, distribuito da Adler Entertainment.

PERSONAGGI E INTERPRETI. Felicia – VITTORIA PUCCINI. Margot – MIA McGOVERN ZAINI. Max – CLAUDIO ‘GREG’ GREGORI. Stella – MIA BENEDETTA. Cosmo – STEFANO PESCE. Daniel – MASSIMO PIO GIUNTO. Spoletta – ZACKARI DELMAS. Luca – LORENZO NOHMAN. Ludovico – ANDREA BOSCA, e con Charlie – GIORGIO PANARIELLO, e con Oscar – PAOLO SASSANELLI e la partecipazione di Notaio – GIORGIO COLANGELI.

CAST TECNICO: regia – PIER PAOLO PAGANELLI, soggetto – PIER PAOLO PAGANELLI e DAVIDE ROSSETTI, scritto – PIER PAOLO PAGANELLI, JACOPO DEL GIUDICE e DAVIDE ROSSETTI. Musiche originali – RATCHEV & CARRATELLO. Montaggio – MANUEL GRIECO. Fotografia – MARTINA COCCO. Scenografia – FEDERICO COSTANTINI. Costumi – NICOLETTA TARANTA. Presa diretta – DANIELE MARANIELLO. Aiuto regia – CLAUDIA DE FALCO. Casting – FLORINDA MARTUCCIELLO. Amministratore – TERESA CRISTIANO. VFX producer – GIUSEPPE SQUILLACI. VFX Supervisor – MIGUEL GUERRERO. Organizzatore – GABRIELE “PACIO” PACITTO. Produttore esecutivo – MARINA MARZOTTO.

UNA PRODUZIONE PROPAGANDA ITALIA con RAI CINEMA IN COPRODUZIONE con POTEMKINO e SHELTER PROD. PRODOTTO DA

MARINA MARZOTTO e MATTIA ODDONE per Propaganda Italia. COPRODOTTO DA PETER DE MAEGD – TOM HAMEEUW – JAN HAMEEUW per Potemkino, GREEN MANAGEMENT by Eco Movi.

LOGLINE. Dopo essere fuggita da un orfanotrofio in cui era tenuta prigioniera, Margot, una bambina di 10 anni, si imbatte in un circo magico che la aiuterà a vedere la vita in modo nuovo, a riappropriarsi del proprio passato, e a sottrarsi alle grinfie della perfida tutrice Felicia. Una fiaba sull’importanza dell’immaginazione e sulla gentilezza.

SINOSSI. In punto di morte Ludovico affida la figlia di 10 anni, Margot, alla governante di casa, Felicia, chiedendo che la villa di famiglia venga trasformata in un orfanotrofio affinché la piccina possa crescere in allegria con altri bimbi. Ma la perfida Felicia vuole solo il patrimonio della piccola e non occuparsi di lei. Con la complicità del suo spasimante, Max, sfrutta i bimbi orfani e tiene Margot segregata e negletta al punto che la bimba si chiude in sé stessa e non parla più. Una notte però Margot riesce a fuggire e, superato il buio del bosco, s’imbatte in un circo. La bambina viene accolta da Charlie, il clown bianco, che la introduce al segreto che rende unico il loro circo: il grande vecchio tendone è magico. Accolta dalla sua nuova famiglia circense, Margot risplende e, senza nemmeno rendersene conto, ritrova la parola. Ma Felicia la sta cercando… Riuscirà la piccola a rivendicare le sue radici e liberarsi dalle grinfie della perfida tutrice?

PIER PAOLO PAGANELLI – Regia. Pier Paolo Paganelli è un attore, sceneggiatore e regista bolognese. Il suo percorso artistico è ricco di varie esperienze che l’hanno aiutato a formarsi. Ha lavorato 16 anni nel mondo del cabaret (premio Walter Chiari) e del teatro, sia sperimentale che di strada. Nel 2010 esordisce alla regia con il cortometraggio ‘’Vai col liscio’’, uno zombie movie con Valerio Mastandrea e Pif. Nel 2014 dirige un altro cortometraggio, “La Valigia’’, usa la tecnica dello stop motion e tratta l’argomento dell’alzheimer. Con questi due lavori riesce a vincere oltre cento premi in tutto il mondo e con “La Valigia’’ottiene una candidatura come miglior cortometraggio nel 2014 ai David di Donatello, e ai Nastri d’argento 2014: Corti d’argento ottiene la Nomination per il Miglior Cortometraggio di animazione. Nel 2022 firma la regia del docufilm prodotto da Sky, “Fuorigioco – una storia di vita e di sport’’, dove racconta le vicende sportive del calciatore Beppe Signori.

VITTORIA PUCCINI – Felicia. Vittoria Puccini è un’attrice italiana. Nel 2000 la sua prima apparizione sul grande schermo nel film di Sergio Rubini “Tutto l’amore che c’è”. Da allora si alterna tra cinema e tv. Dopo aver ottenuto la popolarità con “Elisa di Rivombrosa” di Cinzia Th Torrini, ritorna al cinema diretta da grandi registi: Sergio Rubini, Pupi Avati, Ferzan Ozpetek, Gabriele Muccino, Lucio Pellegrini, Paolo Genovese e Renato De Maria. Per la televisione interpreta diversi ruoli: dall’Ottavia di “Imperium” a Mafalda de “Le ragazze di San Frediano”, dalla “Baronessa di Carini” alla paziente con problemi psichici di Basaglia e “Violetta” ispirata all’opera di Dumas. Riceve la Telegrolla d’Oro come migliore attrice in una serie tv nel 2006, vince per tre volte il Premio Kineo- Diamanti ed è la vincitrice del Golden  Goblet Award al Festival Internazionale del cinema di Shanghai per la sua interpretazione nel film di Gabriele Muccino, “Baciami ancora”. Nel 2011 riceve il Premio Afrodite come “Attrice dell’anno”. Nello stesso anno è la madrina della Mostra del Cinema di Venezia. Dopo essere stata diretta da Stefano Mordini in “Acciaio” e da Ferzan Ozpetek in “Magnifica Presenza”, ritorna sul piccolo schermo con un importante film tv diretto da Marco Turco, “Altri tempi”. Nel 2013 interpreta il ruolo di “Anna Karenina” diretto da Christian Duguay. Nel 2014 è tra i protagonisti della commedia romantica diretta da Paolo Genovese, “Tutta colpa di Freud”. Per la televisione è Oriana Fallaci nel film diretto da Marco Turco. Nel 2015 debutta a teatro con il ruolo di Maggie in “La gatta sul tetto che scotta”. È anche nel film corale dei registi Paolo e Vittorio Taviani, “Maraviglioso Boccaccio”. Nello stesso anno prende parte all’opera prima dell’attore-regista Fabio De Luigi, “Tiramisù”. Nel 2017 la rivediamo nel nuovo film di Paolo Genovese, “The Place”. Nel 2018 è la protagonista della nuova fiction Rai “Romanzo famigliare”, diretta da Francesca Archibugi. Nello stesso anno è al cinema con l’opera prima di Filippo Bologna, “Cosa fai a Capodanno?”. Nel 2019 è la protagonista della serie Rai “Mentre ero via” di Michele Soavi e della serie “Il Processo” diretta da Stefano Lodovichi. A gennaio 2020 è la protagonista del film “18 regali” di Francesco Amato. Per la sua interpretazione riceve la candidatura ai Premi David di Donatello come migliore attrice protagonista. Nel 2021 è “La fuggitiva”, serie diretta da Carlo Carlei. Nel 2022 è protagonista della serie di Ciro Visco, “Non mi lasciare e al cinema con “Quasi orfano” di Umberto Carteni e “Vicini di casa” di Paolo Costella. Nel 2023 è protagonista del film di Michela Andreozzi “Una gran voglia di vivere”. Nel 2024 è nel cast del film di Daniele Luchetti “Confidenza’’ ed è protagonista della serie diretta da Carmine Elia, “Belcanto”. Nel 2025 la ritroviamo nel film di Paolo Genovese “Follemente”.

MIA McGOVERN ZAINI – Margot. Mia McGovern Zaini ha iniziato a recitare da bambina, e grazie al talento recitativo e alle sue competenze linguistiche, madrelingua in inglese, italiano e tedesco, ha ottenuto ruoli principali e complessi (come una bambina sorda e una bambina con poteri speciali), in produzioni americane e italiane. Mia è stata diretta dal premio Oscar, Ridley Scott, in “The House of Gucci” dove ha recitato con Lady Gaga ed Adam Driver.  Inoltre, Mia ha recitato in “The Good Witch of Christmas,” “Billie’s Magic World,” e “Christmas Thieves” con Alec Baldwin, Billy Baldwin, Tom Arnold, e Michael Madsen; in otto episodi della teleserie italiana “Un Passo dal Cielo”; la teleserie “Per Elisa – Il Caso Claps” del regista Marco Pontecorvo;  nella teleserie “Lidia Poët” e come protagonista del film “Settimo Grado.” Prossimamente, Mia sarà nella serie televisiva di Roland Emmerich “Those About to Die” (dove recita in inglese britannico) e in “Call Me Levi” della regista Neele Leana Vollmar (dove recita in tedesco). Nel 2024 è nel cast di ‘’The First Omen,” con Nell Tiger Free e Bill Nighy.

CLAUDIO “GREG” GREGORI – Max. Artista poliedrico, raggiunge la celebrità con Latte & i suoi derivati, band di musica comico-surreale fondata nel 1991 assieme a Lillo. Contemporaneamente fonda altre formazioni musicali dove ricopre un ruolo attivo: i Blues Willies (già Jolly Rockers), Greg & The Rockin’ Revenge, Il Duo Italia, Greg & The Frigidaires, The Five Freshmen e diverse altre. Compone musiche per programmi televisivi, musical, commedie e le colonne sonore di alcuni film, di cui è anche interprete e co-autore, per De Laurentiis e per Lucky Red. Nasce come fumettista e già nel 1985 si afferma nel settore anche come illustratore collaborando con il settimanale satirico Veleno e con il Corriere della Sera. Nel 2003 debutta in Rai Radio2 con l’ancora celebre programma di umorismo surreale 610 completamente ideato e tuttora portato avanti con il partner Lillo. Nel prossimo mese di dicembre la trasmissione festeggerà i vent’anni di carriera con un grande evento promosso dalla Rai. Intorno al 2012 inizia a produrre autonomamente con la sua società di management artistico (la LSD Edizioni) gli spettacoli teatrali del duo Lillo&Greg per i quali si occupa anche della parte musicale e spesso dei costumi di scena. Ideatore e inizialmente, unico produttore con la LSD edizioni, della serie web Pupazzo Criminale che inaugura la sua presenza nel web nel 2014 ed è subito successo. Tra le apparizioni televisive si segnalano quelle per Le Iene e per Telenauta ‘69, programma-omaggio alla televisione garbata e raffinata degli anni ‘60. Al cinema è il protagonista maschile del film di Marco Risi Tre mogli (2000) e il co-protagonista assieme a Lillo di Blek Giek (1999) di Enrico Caria fino ad arrivare alle piu celebri pellicole girate con DeLaurentiis e LuckyRed. Con ruoli minori recita anche in numerose altre pellicole. A dicembre lancia il  suo secondo libro “Il mio nome è Sorciosecco” (autobiografia dell’omonimo personaggio); il suo primo testo edito nei primi anni 2000 è invece “Aggregazioni“ da cui l’omonima piece teatrale.

GIORGIO PANARIELLO – Charlie. Comico, attore, presentatore con il suo talento, la sua carica espressiva, il trasformismo, del quale è maestro, si divide tra teatro, cinema, televisione ma anche libri, pubblicità e radio. Tante anche le esperienze nel cinema con i film “Finalmente Soli” (1997), “Bagnomaria” (1999) e il film scritto da Giorgio “Al momento giusto” (2000), “Ti amo in tutte le lingue del mondo”, film dell’amico Leonardo Pieraccioni campione d’incassi tra i “cinepanettoni 2005”, “Notte prima degli esami – oggi” (2007) vincitore del Telegatto come “Migliore film dell’anno”, “Sms Sotto Mentite Spoglie” (2007), diretto da Vincenzo Salemme, “No Problem” (2008), film di Vincenzo Salemme, “I Mostri Oggi” (2009) con Diego Abatantuono, Sabrina Ferilli, Claudio Bisio, Angela Finocchiaro e Carlo Buccirosso, “Sharm el sheik, un’estate indimenticabile” (2010), “Amici miei… come tutto ebbe inizio”, sequel del celebre “Amici miei” ambientato nel Rinascimento con Cristian De Sica, Michele Placido, Massimo Ghini e Paolo Hendel, ” Natale in Sud Africa”, diretto da Neri Parenti con Christian De Sica, Belen Rodriguez, Max Tortora, Massimo Ghini, Laura Natalia Esquivel, Barbara Tabita, Serena Autieri, Alessandro Cacelli e Brenno Placido, “Un fantastico via vai” (2013), film diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni, “…E fuori nevica” (2014),  film diretto e interpretato da Vincenzo Salemme, con protagonisti oltre a Panariello anche Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande e Margareth Madè, “Uno per tutti” (2015), film di Mimmo Calopresti dove si cimenta in un ruolo drammatico riscuotendo numerosi consensi di pubblico e di critica.

PROPAGANDA ITALIA. Fondata da Marina Marzotto, dal 2014 ha curato la produzione esecutiva per Ossessione Vezzoli di Alessandra Galletta, per Agadah di Alberto Rondalli, ha co-prodotto Nemico dell’Islam di Stefano Grossi e prodotto La Macchinazione di David Grieco. Nel 2019 produce con Belgio e Francia, 5 è il numero perfetto diretto da Igort, basato sull’ omonimo fumetto, con Toni Servillo e Valeria Golino. Presentato alle Giornate degli Autori, ha vinto 7 Premi Berenice, è stato candidato a 9 David di Donatello e 4 Nastri d’Argento. Nel 2022 esce Piove, di Paolo Strippoli, coprodotto da GapBusters (Be). Ha debuttato al Fantastic Fest di Austin per proseguire in vari festival come Sitges e Alice nella Città e ricevere: il Premio della Giuria del Brooklyn Horror FF; i premi per Miglior Film, Regia, Fotografia e SFX al 50° Curtas Festival do Imaxinario; il Premio Wonderland al Trieste S+FF; premio per Miglior Attore al Buenos Aires Rojo Sangre FF e il Premio Caligari al Noir in Festival. Sempre nel 2022 esce Monica di Andrea Pallaoro, prima coproduzione ufficiale con gli US. Ha debuttato in concorso al Festival di Venezia per proseguire in vari altri festival come Busan, Chicago, AFI, Gijon, Marrakech e Tallin. Nel 2023 è uscito al cinema After Work, di Erik Gandini. Nel 2024 esce nelle sale il thriller fantascientifico Woken di Alan Friel con Erin Kellyman e arriva su Rai Play la prima serie Never too late in coproduzione con Rai Fiction. Attualmente in sala il doc creativo Duse, The Greatest di Sonia Bergamasco, presentato alla Festa del Cinema di Roma e vincitore come Miglior Doc al Festival del Cinema Italiano di Madrid.

POTEMKINO. Potemkino è una società di produzione belga nota a livello internazionale per la sua esperienza nel combinare fiction di alta qualità, formati innovativi e finanziamenti internazionali. Dalla collaborazione con registi leggendari come Peter Greenaway (Eisenstein in Messico), Terence Davies (A Quiet Passion con Cynthia Nixon) e Bille August (55 Passi con Helena Bonham Carter e Hilary Swank), alla produzione della serie Scandic-Crime Cold Courage (per Nent e Lionsgate), il prestigioso film di fantascienza Iron Sky 2, il rinomato lungometraggio horror Cub – Piccole prede la serie televisiva partecipativa The Spiral, nominata agli Emmy (una coproduzione europea di 6 paesi, trasmessa in contemporanea), Potemkino è diventata una delle società di produzione all’avanguardia in Europa. La sua produzione comprende progetti molto diversi tra loro, il cui denominatore comune è l’alta qualità e l’ambizione, collaborando spesso con nuovi talenti locali e lanciandoli a livello internazionale. Potemkino ha più volte coprodotto con l’Italia tra cui il Film 5 è il numero perfetto di Igort, prodotto da Propaganda Italia e il documentario cinematografico Ennio di Giuseppe Tornatore.” Questo profilo internazionale si combina con una forte attenzione all’innovazione e all’aggiornamento sulle nuove tendenze.

Barbara Braghin

redazione@lempatico.it

L’Empatico Giornale

ViBar Fireworks – Fuochi d’Artificio ed Effetti Cinematografici

https://www.vibarfireworks.com/