Ariccia (Roma). Nella dimora berniniana fra le più illustri dei Castelli Romani, Palazzo Chigi in Ariccia, si è svolto un evento “unicum” nel suo genere nel panorama artistico della città: “Notte Onirica”, curato dallo stilista Flavio Filippi. Quest’anno, per celebrare l’apertura dei festeggiamenti della patrona Santa Apollonia, la confraternita dei “Cavalieri di Santa Apollonia”, ha deciso di realizzare un evento che unisse l’arte all’alta moda. A tal fine è stato chiamato lo stilista Flavio Filippi, che ha accettato l’incarico essendo legato alle sue radici familiari, che lo vedono connesso da generazioni alla città di Ariccia. Nella maestosa “Sala Maestra” di Palazzo Chigi, fra opere d’arte di inestimabile valore, firmate dal Cavalier d’Arpino, il Baciccio e dal Bernini, si è svolta una sfilata evento in tre atti firmata “Flavio Filippi Couture”.
Ogni atto di questo defilé si è alternato a delle performance teatrali riguardanti la vita e la venerazione di Santa Apollonia, interpretata magistralmente da Nicole Ammannito, con la voce narrante di Giacomo Zito e con in costumi realizzati per l’occasione da Flavio Filippi, ispirati alla statua votiva conservata nella “Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo”.

La collezione che lo stilista ha deciso di presentare, che ha dato il nome all’evento, è un inno alla bellezza muliebre e una esaltazione delle donne, proprio perché queste ultime sono state da sempre le guide spirituali della città di Ariccia e non solo, partendo dalla sua patrona, Santa Apollonia, passando per la principessa Isabella Savelli che nel 1630 ne commissionò la statua devozionale, così come la principessa Antonietta Sayn Wittgenstein Chigi, che commissionò varie infrastrutture per il bene collettivo.
“Ho deciso di rendere omaggio, questa sera, alla città di Ariccia e al suo patrimonio artistico culturale con un evento che unisse le eccellenze del territorio, celebrando l’arte e la spiritualità di questi luoghi” ha affermato lo stilista che poi ha continuato dicendo: “ho deciso inoltre di creare una collezione di alta moda che fosse come un viaggio nell’inconscio, fra suggestioni del passato e atmosfere orientali, interamente dedicata alla celebrazione delle donne e della loro bellezza”. Infine ha concluso dicendo: “In segno di gratitudine e riconoscenza per il lavoro svolto per la realizzazione dell’evento, ho deciso di donare gli abiti che ho realizzato per commemorare la vita e la venerazione di Santa Apollonia a Palazzo Chigi e alla “Confraternita dei Cavalieri di Santa Apollonia”.

In una atmosfera quasi felliniana, che ha saputo unire con sapienza e cura la spiritualità con la teatralità e l’eleganza di un defilé di haute couture, dieci modelle dell’agenzia “Look-ed” di Roma hanno indossato trenta abiti di alta moda, confezionati con stoffe di altissimo pregio come il cadì, il broccato, il damasco, il mikado e tante altre, provenienti dalla Francia, dall’India e dalle più rinomate manifatture italiane, decorati con pizzi e applicazioni gioiello realizzati interamente a mano, con l’uso di cristalli di Boemia, perle bijoux giapponesi e paste vitree di Murano. Inoltre le modelle indossavano dei bijoux creati per l’occasione da Flavio Filippi, che oltre ad essere uno stilista è anche un designer di gioielli.

Il make up è stato curato dallo staff della “Face Place Make up Academy” di Pablo Gil Cagné e di Claudio Marfurt di Roma, mentre le acconciature sono state create da Roberto Ceccarelli di “Dacci un taglio” di Pomezia. Fondamentale per la realizzazione dell’evento sono stati la collaborazione del Cavaliere Giuseppe Cecchini, vice priore della confraternita dei “Cavalieri di Santa Apollonia”, l’interessamento della Consigliera Comunale delegata alla scuola Irene Falcone e il patrocinio del Comune di Ariccia concesso dal Sindaco Dr. Gianluca Staccoli.
Di notevole rilevanza è stata anche la sponsorizzazione della “Fondazione Banca di Credito Coop. dei Castelli Romani e del Tuscolo”, la disponibilità del curatore di Palazzo Chigi, Dr. Francesco Petrucci, del segretario Sig. Franco di Felice e del personale tutto, oltre al significativo sostegno della Parrocchia di “Santa Maria Assunta in Cielo”, nella persona di Don Antonio Salimbeni. Inoltre di fondamentale importanza è stata la generosa disponibilità della Sig.ra Giovanna Manci dell’“Accademia degli Sfaccendati” e dello staff della “Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi” di Giacomo Zito. Alla fine della kermesse, nel cortile di Palazzo Chigi al suono dell’acqua che zampillava dalla fontana dei delfini del Bernini, il numeroso pubblico è stato accolto da un piccolo rinfresco offerto dalla “Forno Damiani Eurosnack s.r.l.” e dalla “Cantina Marconi, Viticoltori in Ariccia”. Qui lo stilista ha avuto modo di salutare gli ospiti che hanno preso parte all’evento, fra cui il Principe Don Flavio Chigi, il Sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli, la Consigliera Anita Luciano, il Dr. Massimo Ferrarini Consigliere della Città Metropolitana, la Consigliera regionale Edy Palazzi. Oltre al mondo della politica molti esponenti del mondo dell’arte, dello spettacolo e della moda romana e internazionale sono intervenuti, come Nadia Mayer, noto volto televisivo, Gabriele Melodia, assistente dello stilista Guillermo Mariotto di “Maison Gattinoni”, Evelyn Piccioni, la gallerista d’arte Alessandra Carducci oltre alla blogger e giornalista Emanuela Scanu.
In una notte scura e tenebrosa come quella che i nostri tempi stanno attraversando, caratterizzata da incertezze, guerre e violenze di genere, a Palazzo Chigi si è accesa una luce nuova, fatta di bellezza, eleganza e raffinatezza, che ha permesso di sognare in una atmosfera onirica.

L’Empatico Giornale

redazione@lempatico.it
Barbara Braghin – Direttore