Venezia, 27 agosto 2025. “Con il primo appuntamento che ha raccontato la realtà del cinema indipendente veneto, è stato inaugurato oggi lo spazio Regione del Veneto- Veneto Film Commission alla 82° Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Sono in programma oltre 90 appuntamenti che raccontano la ricchezza del nostro territorio e della produzione audiovisiva veneta, un settore nel quale l’Amministrazione regionale ha scelto di investire. Solo quest’anno sono previsti bandi per 6 milioni di euro grazie al PR Fesr 2021-2027, risorse che saranno capaci di generare un’importante ricaduta economica sul territorio. Non solo in termini di ritorno di immagine e di attrattività dal punto di vista turistico, ma anche per l’impiego di maestranze altamente specializzate e servizi di vario genere”.

L’assessore alla Cultura, Cristiano Corazzari, interviene così presentando lo spazio Regione del Veneto-Veneto Film Commission ospitato dall’Hotel Excelsior al Lido di Venezia per la 82° Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Sarà aperto fino a sabato 6 settembre con un fitto calendario di appuntamenti.

“In totale – prosegue Corazzari- dal 2018 al 2027 l’investimento regionale anche grazie ai fondi strutturali previsto è di circa 30 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere la crescita delle imprese operanti nei settori della cultura, dello spettacolo e della produzione cinematografica favorendo processi di innovazione e incremento dei livelli occupazionali. I risultati sono già visibili: quest’anno davanti al pubblico internazionale della 82° Mostra del Cinema di Venezia il Veneto si presenta con ben quattro lavori: Origin, the Venetian Lagoon di Yann Arthus Bertrand in pre-apertura e realizzato grazie al fondo location scouting della Veneto Film Commission; Duse di Pietro Marcello e Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli realizzati entrambi grazie ai bandi regionali e alla Veneto Film Commission; e In the hand of Dante di Julian Schnabel girato con il sostegno della Veneto Film Commission. È un risultato frutto di un importante lavoro di squadra e per il quale ringrazio la Veneto Film Commission, con il presidente Luigi Bacialli e il direttore Jacopo Chessa”.

Il presidente della Veneto Film Commission, Luigi Bacialli, ha ricordato che “La Veneto Film Commission ha alimentato in pochi anni un fiume di produzioni audiovisive, arrivate dall’Italia e dall’estero e che si sono aggiunte alle moltissime, sviluppate dai veneti in Veneto. Il lungo elenco dei lavori realizzati entro i nostri confini parla chiaro: il Veneto è diventato un set sempre più ambito e ricercato, e non più soltanto Venezia e le principali città d’arte, ma in location meno conosciute che produttori e registi con il loro lavoro hanno saputo valorizzare, con una inevitabile e rilevante ricaduta sul territorio caratterizzato da un indotto di enorme portata”.

“L’obiettivo – aggiunge Bacialli- è sempre lo stesso: favorire l’arrivo di produzioni dall’esterno e aumentare quelle locali perché le bellezze e le ricchezze del Veneto attraverso l’audiovisivo siano sempre più conosciute ed apprezzate e messe in vetrina. E anche in questa occasione con uno Spazio Eventi dell’Excelsior che ancora una volta quest’anno vedrà la partecipazione di molti, veneti e non, protagonisti di un settore in forte espansione, in dialogo sulle prospettive future”.

Barbara Braghin

www.lempatico.it