Fonte: Adnkronos. Prezzi sotto i 10.000 euro e possibilità di parcheggiare in un terzo dello spazio rispetto alle auto. Assomiglia a una moto, ma non è una moto, assomiglia a un’auto, ma non è un’auto, assomiglia ad una minicar, ma non è una minicar. Il protagonista di oggi è il quadriciclo elettrico, il nuovo simbolo della mobilità sostenibile che potrebbe liberare le strade delle nostre città, ormai colonizzate dalle automobili. A Milano, per fare un esempio, il 70% della superficie stradale è occupata dalle macchine, e l’Italia è il Paese europeo con più auto per abitante.
La vendita di quadricicli elettrici procede a un buon ritmo, anche perché chi acquista elettrico non torna più indietro.
L’evoluzione tecnica dei quadricicli elettrici
Gli ultimi modelli di quadricicli elettrici superano le tradizionali limitazioni di velocità e autonomia, ostacoli importanti per gli automobilisti. Il Silence S04, disponibile in diverse configurazioni, rappresenta un esempio emblematico di questa evoluzione.
La gamma Silence S04 si articola in tre versioni principali. Il modello entry level L6e Unico monta un motore da 6 kW (8,2 CV) con velocità limitata a 45 km/h e autonomia di 100 km, guidabile dai 14 anni con patente AM. La versione L7e Plus sale a 14 kW (19 CV) raggiungendo 85 km/h di velocità massima. La configurazione più performante, con doppia batteria da 5,6 kWh ciascuna, arriva a 175 km di autonomia in modalità Eco.
Nissan ha recentemente lanciato quattro nuovi modelli della gamma Silence S04, dal Nanocar L6e Unico fino al top di gamma L7e Plus da 14 kW con velocità massima di 85 km/h. Tutti i modelli sono equipaggiati con freni a disco su tutte le ruote, bagagliaio da 247 litri e sistemi di connettività Bluetooth.
Toyota ha presentato il concept FT-me, un quadriciclo elettrico lungo 2,40 metri che punta a competere direttamente con Fiat Topolino e Citroën Ami. Il veicolo offre 100 km di autonomia base, estendibili fino a 120-130 km grazie ai pannelli solari integrati nel tetto. L’FT-me apre le porte all’approccio modulare che consente di eliminare il posto del passeggero per caricare pacchi lunghi fino a 1,6 metri.
Il Silence S04 è in produzione dal 2022 e viene distribuito da Nissan in Europa (Francia, Germania, Italia) dal 2024. In Italia è già disponibile presso le concessionarie Nissan con prezzi sotto i 10.000 euro per la versione base. Il Toyota FT-Me rimane ancora un concept presentato a marzo 2025.
L’impatto sulla congestione urbana
I numeri della congestione urbana rendono evidente l’urgenza di soluzioni alternative. A Milano, le automobili occupano 15.414.920 metri quadrati di superficie urbana, con uno spazio medio di 10 metri quadrati per veicolo[precedente contesto. I quadricicli elettrici, con le loro dimensioni ridotte – il Silence S04 misura appena 228 cm di lunghezza – potrebbero liberare spazio prezioso nelle metropoli.
Anche la capacità di parcheggio rappresenta un vantaggio competitivo per l’acquirente: l’FT-me occupa solo la metà di uno spazio di parcheggio standard, riducendosi a un terzo nel caso di parcheggio perpendicolare. Considerando che tre quarti dei tragitti urbani sono inferiori ai 10 km, l’autonomia di questi veicoli risulta più che adeguata per la maggior parte degli spostamenti quotidiani.
Non solo sostenibilità ambientale, ma economica e sociale
La gamma di quadricicli elettrici attuali offre soluzioni per diverse esigenze. I modelli Jipsy JY, ad esempio, spaziano dalla versione JY-LS da 3,5 kW guidabile a 14 anni, fino alle versioni JY-HS e JY-HSL da 7,5 kW con velocità massima di 80 km/h e autonomia tra 80 e 110 km.
La differenziazione tecnologica emerge anche nella scelta delle batterie: mentre alcuni modelli utilizzano ancora batterie al piombo-gel, le versioni più avanzate adottano tecnologie al litio con sistemi di gestione Can (Controller Area Network). Si tratta di un sistema che opera come il sistema nervoso di un’automobile moderna perché permette a tutte le centraline elettroniche del veicolo di comunicare tra loro attraverso un’unica rete di comunicazione. Il Silence S04 con doppia batteria raggiunge 149 km di autonomia con batterie agli ioni di litio da 5,6 kWh ciascuna.
La sfida principale rimane il posizionamento di prezzo. Toyota punta a mantenere l’FT-me intorno ai 10.000 euro per garantire accessibilità senza compromettere la qualità. In caso di via libera alla produzione, basterebbero due anni per vedere il veicolo sulle strade europee.
Questi veicoli non sostengono solo la sostenibilità ambientale: l’FT-me, per esempio, integra un sistema di visibilità a 360 gradi e comandi manuali sul volante che lo rendono utilizzabile anche da persone in sedia a rotelle. Questi dettagli dimostrano come i quadricicli elettrici stiano evolvendo da semplici alternative economiche a soluzioni di mobilità inclusive e tecnologicamente avanzate (Fonte: Adnkronos).
