LENDINARA (RO), 6 maggio 2025 – Conto alla rovescia per il Premio Tomeo quinta edizione, l’Oscar del teatro dei ragazzi del Veneto, provincia di Rovigo, che apre il sipario sabato 10 maggio 2025, alle ore 16.30, al Teatro Ballarin di Lendinara. Ci sarà una cerimonia pubblica, inaugurale con i partner istituzionali del progetto, lo staff di ViviRovigo, il sindaco della Città di Lendinara con la direttrice artistica Irene Lissandrin e gli ospiti speciali: l’attrice Manuela Massimi, presidente dell’Accademia teatrale veneta (partner del Teatro stabile del Veneto per la formazione dei nuovi attori); Sofia Bisi, docente e giornalista della pagina culturale de Il Gazzettino; Carlo Cavriani, lungamente caporedattore de Il resto del Carlino Rovigo, attualmente direttore della redazione di Rimini; Andrea Zanforlin, attore di teatro e cinema, formatore teatrale. Per i 15 gruppi in gara è arrivato il momento di esibirsi davanti alle Giurie e al Pubblico, che voteranno gli spettacoli in concorso. Tutti gli appuntamenti del Premio Tomeo sono aperti al pubblico e reperibili presso gli organizzatori ViviRovigo e Città di Lendinara o sulle pagine social Facebook ed Instagram dedicate al premio. ((anche di seguito in questo comunicato stampa)). È obbligatorio prenotarsi al Teatro Ballarin al numero 0425/605667 o alla mail teatro.ballarin@comune.lendinara.ro.it o ancora via whatsapp al 338/447852. L’ingresso è ad offerta, a sostegno del progetto teatrale.
In questa edizione si profila un livello molto alto degli spettacoli, vista la partecipazione di gruppi di ragazzi che praticano teatro da diversi anni sotto la guida di attori e registi di comprovata esperienza.
I primi a calcare il palcoscenico del Premio Tomeo 2025, subito dopo la cerimonia di apertura, sono gli alunni della scuola secondaria di primo grado Riccoboni dell’Ic Rovigo 4. Arrivano per la prima volta al Premio Tomeo e presentano “Emozioni in scena”, una vivace commedia ispirata al lungometraggio animato “Inside out 2”, prodotto nel 2024 da Pixar animation e Walt Disney pictures. Lo spettacolo concorre nella categoria d’età 11-14 anni, quella più folta di questa edizione, con sei gruppi in gara. La regia è di Graziella Nania e Francesco Pizzo.
In serata, alle 21.15 si alza il sipario per il secondo spettacolo in concorso ed ancora un gruppo che approda per la prima volta al Premio Tomeo: il Gruppo teatrale Celio-Roccati, che fa capo all’omonimo liceo rodigino e gareggia nella categoria 14-19 anni. Per loro una prova maiuscola, con “Il berretto a sonagli” commedia di Luigi Pirandello, scritta originariamente in lingua siciliana e rappresentata nella versione in italiano per la prima volta a Roma, nel 1923. Regia di Guidalberto Gregori.
Domenica 11 maggio, per la seconda giornata di gare, il Premio Tomeo si trasferisce al Teatro sociale Balzan di Badia Polesine, con le esibizioni dei due laboratori di San Martino di Venezze curati
dalla Compagnia Febo teatro. Per partecipare occorre obbligatoriamente prenotare a ViviRovigo premio.tomeo@gmail.com telefono e WhatsApp 347/6923420. Alle 16.30 va in scena X-Mythos dei Febo junior, nella categoria 11-14 anni. Testo di Claudia Bellemo e regia di Nicola Perin, questo spettacolo ha vinto il Tomeo 2023 nella categoria 14-20 anni: una scoppiettante competizione tra rappresentazioni teatrali di miti classici, ambientata nell’antica Grecia, fa il verso alle moderne gare di X-Factor.
In serata, alle 21.15, salgono sul palco i Febo young con “Miti vs drama”. Testo e regia di Nicola Perin. Il gruppo è composto di ragazzi dai 14 ai 21 anni, per cui concorre nella nuova categoria “Altri percorsi”, che viene votata soltanto dal pubblico e non dalle giurie, e partecipa anche alle selezioni per le statuette miglior attore/miglior attrice.
PREMIO TOMEO SU FACEBOOK PREMIO TOMEO SU INSTAGRAM
CREDITS
Il Premio Tomeo è un progetto di Irene Lissandrin, organizzato dall’associazione ViviRovigo Aps e Città di Lendinara. In collaborazione con Fondazione Rovigo Cultura, ed il patrocinio di Provincia di Rovigo. Col sostegno di Regione del Veneto ed il contributo di Wavin Spa, Bvr-Banca del Veneto centrale, Pietro Chinaglia Vivai, Confindustria Veneto Est, Prolife Nutrigenomic system, Centro Veneto Energie.
Sono partner di progetto il circuito multidisciplinare regionale Arteven con Mic-Regione del Veneto, i Comuni di Adria, Badia Polesine, Rovigo-Assessorato alla Cultura, Fondazione Banca del Monte di Rovigo ed Aics Rovigo-Associazione italiana cultura sport Aps.
Main sponsor sono Inox Tech Spa di Lendinara e Sicc Tech Srl di Rovigo.
Grazie della collaborazione a Pro loco Aps Città di Lendinara, Biblioteca comunale di Lendinara G. Baccari, Voci per la libertà Festival una canzone per Amnesty, Baccaglini autosalone di Badia Polesine, Borsari pasticceria, Ciscra Spa di Villanova del Ghebbo, Il circolo di Rovigo, Conad Lendinara.
____________________________________________________________________
PREMIO TOMEO 2025 Segreteria oganizzativa, Sara Micovski, premio.tomeo@gmail.com Ufficio Stampa, Beatrice Tessarin, tel/wa 329/1824754, info@ilteatrosietevoi.it beatrice.tessarin@gmail.com
Barbara Braghin